Ogni processo di misurazione comporta ovviamente l’impiego di strumenti di misura.
Per ciascuno di questi, la normativa (ISO 9001, 17025, 10012) richiede di dare l’evidenza dell’idoneità all’uso, cioè di confermare metrologicamente la strumentazione prima di utilizzarla per l’applicazione di un metodo di analisi o di prova o di misurazione in genere (tarature, collaudi, controlli, ecc.).
Tale conferma è di fondamentale importanza ai fini della fiducia nei risultati delle misurazioni.
Per le Aziende manifatturiere e per i Laboratori di prova è importante gestire correttamente le misurazioni e la taratura degli strumenti utilizzati in queste operazioni. Ciò sia per garantire la qualità dei prodotti, sia per ottemperare ai requisiti delle Norme (ISO 17025).
Uno dei parametri fondamentali è l’incertezza di misura che esprime la qualità o il grado di affidabilità della misura e come tale è il mezzo essenziale per dare credibilità ai risultati dei processi di misurazione (prove, analisi, controlli, collaudi, tarature) e, soprattutto, fondatezza alle decisioni che ne derivano sulla conformità o non conformità a specifiche, capitolati, limiti di tolleranza per la sicurezza, l’ambiente, ecc.
Al fine di fornire spiegazioni su questi temi, 4youTech ha predisposto questo corso che ha come obiettivo la conoscenza delle problematiche relative al processo di misurazione e all’incertezza di misura.
Il Corso è indirizzato: – ai tecnici coinvolti nei processi di misurazione e taratura; – al Management coinvolto nelle valutazioni relative l’ottimizzazione dei costi di taratura e dell’adeguatezza delle apparecchiature utilizzate
Il Sistema internazionale : cosa cambia con il nuovo S.I. ; quali le implicazioni
La METROLOGIA : cos’è e come entra in azienda
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura (Sensibilità, Accuratezza, Precisione, risoluzione , Stabilità, Ripetibilità, Riproducibilità, Calibrazione, Taratura)
La TARATURA: il processo e l’utilità
Come scrivere i risultati di una misurazione
Concetti generali: misurazione, misurando, processo di misura, incertezza, accuratezza, errore, compatibilità delle misure, riferibilità metrologica.
Fornire i concetti principali di metrologia per interpretare correttamente i requisiti del cliente ed i requisiti normativi in ambito metrologico
Fornire le regole per una scrittura corretta dei risultati delle misurazioni
Far capire perché è necessario tarare gli strumenti
Fornire i criteri per valutare l’esito di una taratura
Far comprendere la natura di ogni caratteristica metrologica.
Far comprendere che l’errore massimo ammesso di uno strumento dipende anche dalle modalità operative di utilizzo dello strumento stesso.